1. Home
  2. Panorama News
  3. ILO: la crisi economica sta minando la giustizia sociale

ILO: la crisi economica sta minando la giustizia sociale

4
0

Il rallentamento economico globale costringerà probabilmente un maggior numero di lavoratori ad accettare impieghi di qualità inferiore e mal retribuiti che mancano di sicurezza sul lavoro e di protezione sociale, accentuando così le disuguaglianze esacerbate dalla crisi Covid-19. La vacillante crescita dell’occupazione globale e la pressione su condizioni di lavoro dignitose rischiano così di minare la giustizia sociale, stando al rapporto dell’Ilo “World Employment and Social Outlook: Trends 2023”.Il rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro prevede inoltre che la crescita dell’occupazione globale sarà solo dell’1% nel 2023, meno della metà del livello nel 2022 mentre la disoccupazione globale dovrebbe aumentare leggermente nel 2023, di circa 3 milioni, a 208 milioni (corrispondente a un tasso di disoccupazione globale del 5,8%), dovuto in gran parte alla scarsa offerta di lavoro nei paesi ad alto reddito. Ciò segnerebbe un’inversione del calo della disoccupazione globale osservato tra il 2020 e il 2022 dato che la disoccupazione globale rimarrà 16 milioni al di sopra del benchmark pre-crisi (fissato nel 2019). A preoccupare l’Organizzazione, oltre alla disoccupazione, è “la qualità del lavoro” dato che “il lavoro dignitoso è fondamentale per la giustizia sociale”. 

Lavoro dignitoso
E il problema è proprio questo: che i lavoratori potranno subire ricatti per accettare impieghi umilianti. Un dato ben poco rassicurante. Nonostante una ripresa nel corso del 2021, la continua carenza di migliori opportunità di lavoro è destinata a peggiorare, afferma lo studio, che conferma anche quanto un decennio di progressi nella riduzione della povertà abbia vacillato durante la crisi Covid-19 . L’attuale rallentamento significa che molti lavoratori dovranno accettare lavori di qualità inferiore, spesso a salari molto bassi, a volte con orari eccessivi. Inoltre, poiché i prezzi aumentano più rapidamente dei redditi nominali da lavoro, la crisi del costo della vita rischia di spingere più persone nella povertà. Questa tendenza si aggiunge ai significativi cali del reddito osservati durante la crisi Covid-19, che in molti paesi hanno colpito maggiormente gruppi già deboli. Il rapporto mette l’accento anche sul divario globale di posti di lavoro. Oltre ai disoccupati, questa misura comprende le persone che desiderano un lavoro ma non sono attivamente alla ricerca di un lavoro, perché scoraggiate o perché hanno altri obblighi come le responsabilità di assistenza. Il divario globale di posti di lavoro si è attestato a 473 milioni nel 2022, circa 33 milioni al di sopra del livello del 2019, mentre le condizioni di stagflazione minacciano la produttività e la ripresa del mercato del lavoro. Non hanno certo aiutato le tensioni geopolitiche emergenti, la ripresa irregolare della pandemia e i continui colli di bottiglia nelle catene di approvvigionamento globali. Tutti elementi che insieme hanno creato le condizioni per la stagflazione – contemporaneamente alta inflazione e bassa crescita – per la prima volta dal 1970. Le donne e i giovani, in particolare, stanno andando significativamente peggio nei mercati del lavoro. A livello globale, il tasso di partecipazione alla forza lavoro delle donne si è attestato al 47,4% nel 2022, rispetto al 72,3% degli uomini. Un divario di ben 24,9 punti percentuali. Anche i giovani (di età compresa tra i 15 e i 24 anni) incontrano gravi difficoltà nel trovare e mantenere un lavoro dignitoso. Il loro tasso di disoccupazione è tre volte superiore a quello degli adulti. Più di uno su cinque – il 23,5% – dei giovani non lavora, non studia e non segue corsi di formazione (Neet). 

Rallentamento della crescita
Un tale rallentamento della crescita dell’occupazione globale significa che le perdite subite durante la crisi Covid-19 non verranno recuperate prima del 2025, spiega Richard Samans, direttore del Dipartimento di Ricerca dell’Ilo e coordinatore del rapporto. Anche il rallentamento della crescita della produttività è una preoccupazione significativa, poiché la produttività è essenziale per affrontare le crisi che affrontiamo nel potere d’acquisto, nella sostenibilità ecologica e nel benessere umano. 

L’avidità delle multinazionali
Duro il commento dei sindacati internazionali, che spiegano come il modello economico globale abbia fallito per i lavoratori. “Il potere e l’avidità delle grandi multinazionali hanno catturato i governi, che agiscono contro i diritti e la sicurezza dei propri lavoratori. Nelle catene di approvvigionamento globali, il 94% della forza lavoro globale è una forza lavoro nascosta in cui l’oscurità dei contratti aziendali facilita lo sfruttamento e l’oppressione. Il mondo è tre volte più ricco rispetto a vent’anni fa, eppure al 70% delle persone viene negata la protezione sociale universale, l’84% delle persone afferma che il salario minimo non è sufficiente per vivere e l’81% dei paesi ha permesso violazioni del diritto alla contrattazione collettiva. È tempo di un nuovo contratto sociale tra lavoratori, governo e imprese che dovrebbe includere un piano di garanzia universale del lavoro per tutti i lavoratori” commenta l’Ituc. L’attuazione di un nuovo contratto sociale garantirebbe che i diritti siano rispettati, che i posti di lavoro siano dignitosi con salari minimi di sussistenza e contrattazione collettiva, che la protezione sociale sia universale. I sindacati chiedono dunque che i governi facciano di più per aumentare i salari, espandere la protezione sociale e sostenere la contrattazione collettiva. Per il vice segretario generale Ituc, Owen Tudor, salari più alti per i lavoratori sono parte della soluzione, non parte del problema.

Conquiste del Lavoro

( 17 gennaio 2023 )

(Visited 4 times, 1 visits today)