Verso la Finanziaria
Giovedì 10 novembre è in agenda l’incontro governo-sindacati sulla legge di bilancio 2006. Molte le proposte della CDLS.
San Marino, 8 novembre 2005
Si stringono i tempi per avviare l’iter parlamentare sulla Legge Finanziaria 2006. Giovedì 10 novembre è in agenda un nuovo incontro tra governo e sindacati.
La CDLS ha presentato un pacchetto di proposte all’insegna dell’equità, a partire da quella fiscale.
Al tavolo del confronto la Confederazione Democratica chiede una maggiore attenzione all’accertamento dei redditi, con particolare riguardo ai redditi provenienti dalle attività produttive, commerciali, professionali ed artigianali, nonché prevedendo l’inclusione nella base imponibile dei redditi da capitale e da immobili (esclusa per la prima casa) e l’introduzione del redditometro per far emergere senza alcun dubbio livelli di spesa, effettiva o potenziale, non corrispondenti a congrui livelli di reddito dichiarato.
In primo piano anche misure per fronteggiare gli alti costi del mercato immobiliare, in particolare nuove forme di finanziamento per l’acquisto della prima casa.
Nel documento inviato al governo, la Confederazione Democratica sottolinea anche la necessità di affrontare nella legge di bilancio una serie di leggi sociali previste nell’ultimo contratto del settore industria e artigianato.
Ecco nel dettaglio gli impegni contrattuali da inserire nella Finanziaria : 1 riforma dell’indennità di disoccupazione; 2 estensione a tutte le aziende di servizio del diritto alla Cassa Integrazione Guadagni e riforma della stessa per i frontalieri coinvolti in casi di riduzione del personale; 3 introduzione di tutele specifiche per chi è costretto a cambiare lavoro a causa di motivi di salute; 4 estensione degli ammortizzatori sociali e introduzione di percorsi di ricollocazione per i lavoratori soggetti a malattie lunghe; 5 sostegno economico per uno dei genitori che si assenti dal lavoro per assistere i figli ricoverati in ospedale, compreso il, periodo di convalescenza; introdurre l’istituto della maternità anticipata.