1. Home
  2. CDLS
  3. News
  4. Archivio News
  5. Troppi precari in fabbrica

Troppi precari in fabbrica

1
0

Sulle pagine del settimanale Fixing il segretario della FLI-CDLS punta il dito contro le assunzioni a termine.

San Marino, 20 novembre 2004

Per l’Ufficio del Lavoro il 70% degli assunti a termine viene stabilizzato. Il sindacato denuncia invece “un forte abuso” del ricorso a questi contratti. Così il settimanale economico Fixing sintetizza la polemica sulla diffusione del precariato in fabbrica.

Polemica che da molti mesi tiene banco sul Titano, con l’inevitabile balletto di cifre sul numero dei cococo e dei contratti di consulenza

Nell’edizione in edicola venerdì 19 novembre, il settimanale Fixing interpella i segretari della Federazione Lavoratori Industria sulle ragioni dell’allarme precarietà. E lo fa alla luce di quel 70% di contratti a termine trasformato nel giro un anno in assunzioni definitive. Percentuale fornita al giornale economico dall’Ufficio del Lavoro.
Allarme esagerato, dunque?
Il segretario industria della CDLS, Giorgio Felici, conferma in pieno le preoccupazioni del sindacato sul progressivo espandersi dell’area grigia della precarietà nel nostro mercato occupazionale e quindi punta il dito sull’uso scorretto che le imprese fanno dei contratti a termine.

“Bisogna risalire all’origine, alla natura di questi contratti – ha dichiarato Felici a Fixing – Secondo noi le imprese utilizzano questa forma contrattuale per allungare il periodo di prova. Ed a questo punto farebbero proprio meglio a dirci, esplicitamente, di quanto lo vorrebbero allungare. In fondo, il rinnovo del contratto industria è in discussione in questi giorni: se vi sono delle proposte in tal senso bisogna valutarle ora. Nella maggior parte dei casi poi, non c’è una reale necessità di ricorrere a questo genere di assunzioni. La legge è infatti molto chiara e le autorizza solo per incremento della stagionalità, aumento del lavoro per commesse speciali, sostituzioni per maternità. Bene, molto spesso chi ricorre al contratto a termine esula da tale casistica”.

(Visited 1 times, 1 visits today)