Risparmiatori truffati: quali rimborsi?
Dibattito pubblico promosso dall’ASDICO-CDLS in collaborazione con l’Adiconsum sui casi Parmalat, Cirio, Argentina e Swiss Air.
San Marino, 25 febbraio 2004
Quali sono le reali possibilità di recupero delle somme investite dai risparmiatori truffati? Sono oltre un centinaio i sammarinesi che in queste settimane si sono rivolti all’ASDICO-CDLS per denunciare la perdita dei loro risparmi.
Somme andate in fumo a causa dei crack finanziari della Parmalt e della Cirio.
“Il nostro impegno – afferma Marco Beccari, presidente ASDICO – è quello di tutelare i consumatori ed i risparmiatori e, grazie alla stretta collaborazione con l’ADICONSUM, abbiamo organizzato un dibattito pubblico per la sera di giovedì 26 Febbraio , con inizio alle 20.30, presso la Sala Riunioni della CSU”.
Molti gli interrogativi che saranno al centro della serata: quali sono le responsabilità delle banche, dei consulenti finanziari e dei gestori dei fondi comuni? Quali sono le reali possibilità di recupero delle somme investite? Quali iniziative nei confronti delle banche e delle società finanziarie intraprese dall’ASDICO e dall’ADICONSUM per tutelare i piccoli risparmiatori? Quali altri rischi si presentano per i consumatori? Come investire in maniera tranquilla e sicura i propri risparmi?
“E’ opportuno fare chiarezza – continua Beccari – ed aiutare i risparmiatori, spesso frastornati dalla valanga di notizie riportate dagli organi di informazione, a comprendere quanto successo. L’intera vicenda Parmalt, ad esempio, si configura sempre più come una frode estremamente sofisticata e grave. Tanto più grave considerando che a fare le spese delle malversazioni sono in buona parte i piccoli risparmiatori e le categorie deboli come i pensionati”.
Al dibattito di giovedì 26 febbraio partecipano due esperti: Augusto DE LUCA, segretario ADICONSUM Emilia Romagna; e Stefano BORSARI, avvocato responsabile del Centro Giuridico Regionale ADICONSUM – Emilia Romagna. Sarà l’occasione per fare chiarezza non solo sul “crack Parmalat” ma anche sulle altre note vicende che interessano i risparmiatori come i “casi” Cirio, Swissair e Argentina.