1. Home
  2. CDLS
  3. News
  4. News 2023
  5. POLITCA DEI REDDITI E LOTTA AL CAROVITA: AL VIA CICLO DI ASSEMBLEE DAL 23 AL 30 NOVEMBRE

POLITCA DEI REDDITI E LOTTA AL CAROVITA: AL VIA CICLO DI ASSEMBLEE DAL 23 AL 30 NOVEMBRE

79
0

San Marino, 20 novembre 2023. CSdL – CDLS – USL aprono una nuova fase di mobilitazione a sostegno delle proposte inviate al Governo e alle forze politiche sulla politica dei redditi, finalizzate a realizzare interventi di sostegno ai redditi più bassi nell’ambito della legge di bilancio per il 2024, che dovrà essere approvata entro fine 2023. Sulle condizioni di vita dei lavoratori e dei pensionati pesa l’aumento generalizzato del costo della vita, a causa del quale molti faticano ad arrivare alla fine del mese pur lavorando, con il rischio che sempre più persone scivolino nella fascia di povertà.

Fin dal febbraio scorso le organizzazioni sindacali hanno inviato al Governo un articolato documento di richieste, sollecitando l’apertura di un tavolo di confronto, mai attivato. Da allora le richieste sindacali sono state adeguate all’incremento del costo della vita. Si chiede, tra le altre cose, di recuperare sulle buste paga un 10% di potere d’acquisto per redditi annui fino a 25.000 euro lordi, da ridursi proporzionalmente fino ad azzerarsi oltre i 35.000 euro annui. Questo obiettivo si potrà realizzare in parte attraverso la riduzione dei contributi pensionistici, e in parte applicando la legge tributaria, laddove prevede che gli scaglioni di reddito imponibile vadano adeguati all’inflazione, concentrando il risparmio fiscale sui redditi più bassi. Quest’ultimo punto non graverebbe sul bilancio dello Stato.

Gli assegni familiari, cresciuti del solo 10%, vanno ulteriormente aumentati fino al  30%, pari al valore dell’inflazione per gli anni trascorsi. Anche il reddito minimo familiare va incrementato, rivedendone i requisiti d’accesso: attualmente sono talmente stringenti che ne beneficiano solo pochissime persone. È improcrastinabile l’apertura di un tavolo sulla politica dei redditi affinché quel dialogo di cui a fasi alterne si sente tanto parlare, possa finalmente iniziare a sfociare in soluzioni concrete ed efficaci a beneficio dei lavoratori, dei pensionati e delle famiglie. Inoltre occorre estendere il diritto alle indennità legate alla maternità a tutte le donne disoccupate.

Le assemblee saranno anche l’occasione per illustrare il Decreto Delegato n. 120/2023 in materia di lavoro, ratificato in Consiglio e scaturito dall’accordo tripartito firmato da Governo, Sindacati e Associazioni di categoria lo scorso 16 ottobre.

Un’occasione anche per esprimere solidarietà e sostegno ad ogni iniziativa diplomatica che possa portare al cessate il fuoco nel violento conflitto israelo-palestinese, per salvare tantissime vite umane, permettere i soccorsi, le cure mediche necessarie e l’arrivo degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, e consentire il rilascio degli ostaggi israeliani nelle mani dei terroristi di Hamas. Va ripreso il percorso per la concretizzazione degli accordi che prevedono l’esistenza di due Stati, israeliano e palestinese, che possano coesistere pacificamente. Analogo impegno per la pace va assunto per il conflitto russo-ucraino e per tutti gli altri scenari di guerra presenti nel mondo.

CALENDARIO DELLE ASSEMBLEE

 GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 (permesso richiesto dalle h 9.00 alle 12.30) Presso TEATRO NUOVO DI DOGANA

Convocati tutti i dipendenti delle Scuole Medie e Superiori, della Polizia Civile, Uff. Tecnico del Catasto e Cartografia, Protezione Civile, Cons Amm.vi/Salariati e delle seguenti imprese private: Colombini, Asa San Marino, Tonelli, Libra, Titancoop, Conad, CARISP.

 GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 (permesso richiesto dall’h 14.30 alle 18.00) Presso TEATRO NUOVO DI DOGANA

Convocati tutti i dipendenti dell’ISS, delle Scuola dell’Infanzia, Ludoteca, dei Nidi per l’Infanzia pubblici, Ist. Musicale, Tribunale, Authority Sanitaria e delle seguenti imprese private: SCM Industria – ES, Deca, Colorificio Samm.se, Casadei Industria Wood – ALU, Wonderfood, Coal (+ attività Centro Commerciale Fiorentino), Camst, BAC, BKN301, BKN301 Tech.

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 (permesso richiesto dalle h 9.00 alle 12.30) Presso CENTRO GUALDO GUALDICCIOLO

Convocati tutti i dipendenti degli Istituti Culturali, Musei, Case Castello e delle seguenti imprese private (di tutti i settori) della zona di Gualdicciolo, esclusa la Robopac e Noxon.

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 (permesso richiesto dalle h 14.30 alle 18.00) Presso CENTRO GUALDO GUALDICCIOLO

Convocati tutti i dipendenti delle imprese private (di tutti i settori) delle zone di Acquaviva e Chiesanuova e della Robopac e Noxon.

MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 (permesso richiesto dalle h 9.00 alle 12.30) Presso PALESTRA MULTIEVENTI SPORT DOMUS

Convocati tutti i dipendenti della Scuola Elementare, Provveditorato scolastico, Poste (sia pubblici che privati), AASS, Ente per l’Aviazione e Navig. Marittima, Unità Operativa Gestione Ambientale, Uff. Progettazione, Centro Naturalistico, Magazzino Generi di Monopolio, Uff. Diritto allo Studio, Uff.  Gestione Patrim. dello Stato, UPAV, Uff. Marchi e Brevetti, UGRA Amm.vi/Salariati e delle seguenti imprese private (di tutti i settori) della zona della Ciarulla e la BSM.

MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 (permesso richiesto dalle h 14.30 alle 18.00) Presso SALA RIUNIONI CENTRO SOCIALE FIORENTINO

Convocati tutti i dipendenti dell’Ambasciata d’Italia in San Marino e delle seguenti imprese private (di tutti i settori) dei Castelli di Montegiardino, Fiorentino e Città, compresa Banca Centrale.

GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 (permesso richiesto dalle h 9.00 alle 12.30) Presso PALESTRA MULTIEVENTI SPORT DOMUS

Convocati tutti i dipendenti del Centro Uffici (Tributario, Stato Civile (Cimiteri), Registro e Conserv., Attività Economiche, Attività di Controllo, Gestione Personale, Direzione Finanza Pubblica, Filatelico-Numismatico, Informatica Tecnologia Dati e Statistica, Settore Telecomunicazioni), AASLP Amministrativi/Salariati, UNIRSM, CFP-UPAL  e delle seguenti imprese private (di tutti i settori) delle zone di Serravalle, Dogana, Falciano, e dei Castelli di Domagnano e Borgo Maggiore compresa BSI, ad eccezione di quelli già convocati per il 23 novembre.

GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.30 (permesso richiesto dalle h 14.30 alle 18.00) Presso SALA RIUNIONI CENTRO SOCIALE FIORENTINO

Convocati tutti i dipendenti delle Segreterie di Stato e relativi Dipartimenti, Direzioni Uffici Esteri, Donzelli, DGFP, Avvocatura dello Stato, Ufficio Centrale di Collegamento, Ufficio Approvigionamenti Contratti e Protezione Dati Personali, Contabilità di Stato, Segreteria Istituzionale, Ufficio del Turismo, URAT, Ufficio del Responsabile dei Dati,   e delle seguenti imprese private (di tutti i settori) del Castello di Faetano.

(Visited 79 times, 1 visits today)