Poche le risorse per i pensionati
Sindacati e governo decidono un calendario di incontri. Chieste più risorse nella nuova Finanziaria.
San Marino, 27 luglio 2004
Pensionati, deciso un calendario di incontri tra sindacato e governo sui temi più importanti. Si parte il 30 luglio con il potenziamento dell’assistenza domiciliare.
E’ questo l’esito dell’incontro tra le Federazioni Pensionati della CSU con una delegazione del Congresso di Stato.
Successivamente al 30 luglio, verranno fissati incontri sul regolamento per le assistenti familiari (badanti), e sulla questione dell’aggiornamento dell’assegno di accompagnamento.
Rispetto alla necessità di aumentare in modo significativo i posti nella casa di riposo pubblica, il governo ha informato le Federazioni che finalmente, fra qualche mese, in attuazione dell’accordo tra lo Stato e la SUMS, dovrebbe iniziare la costruzione della struttura per anziani (casa di riposo e centro diurno), nella zona della Fiorina (tempo di costruzione della struttura, circa tre anni). Anche se fosse la volta buona, la costruenda struttura non sarebbe sufficiente, e in ogni caso non possiamo aspettare altri tre anni nelle condizioni attuali!
In definitiva, alle urgenti e inderogabili richieste delle Federazioni Pensionati per dare risposte concrete alle necessità delle persone anziane, il governo offre ben poco, affermando che il problema è rappresentato dalle poche risorse economiche disponibili.
A tal proposito, le Federazioni Pensionati chiedono che nella prossima legge finanziaria siano reperite e destinate risorse più consistenti per l’attuazione dei provvedimenti e degli interventi necessari per migliorare le condizioni sociali dei pensionati e di tutti i cittadini più in difficoltà.