1. Home
  2. Approfondimenti
  3. Obama deve ritrovare credibilità

Obama deve ritrovare credibilità

4
0

Mentre Barack Obama è tutto preso dalla campagna elettorale per i candidati democratici nel tentativo di contenere le perdite del suo partito al voto di medio termine del 2 novembre per il rinnovo del Congresso, è tempo di pensare a quello che prima sembrava inconcepibile e cioè che potrebbe finire la sua carriera di Presidente al primo mandato, come Jimmy Carter nel 1976-1980, e come lui essere considerato un fallimento.

Questo non è ancora probabile, ci saranno un sacco di alti e bassi nella politica tra oggi e le elezioni presidenziali del 2012. Ma appare già chiaro che questi due anni saranno dominati da uno sforzo continuo e forse disperato per evitare l’umiliazione della sconfitta. Un obiettivo che condizionerà tanto la politica interna come quella estera e quindi interesserà il mondo intero.

Per un uomo che si vedeva, ed è stato visto in tutto il mondo, come un Presidente di cambiamento, questa è di per sé una notevole trasformazione. In patria ha raggiunto due dei principali obiettivi che si era posto: la riforma sanitaria che assicura una copertura quasi universale e la riforma delle regole finanziarie per rendere meno probabili future crisi. Eppure è stato ampiamente denigrato per la prima e ha ricevuto poco credito per la seconda. Oggi come oggi questi grandi risultati finiscono per pesare come una debolezza invece di essere una forza. E tutto ciò che fa o dice è oscurato dall’economia: la ripresa è in corso e finora è stata più forte e più costante che nella maggior parte dell’Europa, ma la disoccupazione rimane ostinatamente e storicamente elevata, al 9,6% della forza lavoro.

Il deficit del bilancio federale di 9% del Pil, che riflette il programma di stimolo fiscale di Obama dello scorso anno, lo condanna: con la disoccupazione ancora elevata, lo stimolo è visto come un fallimento costoso e non come un provvedimento senza il quale le cose sarebbero andate molto peggio.

In politica estera l’idea iniziale, condivisa a livello globale, che sarebbe stato un nuovo tipo di Presidente americano è stata sostituita dalla disillusione. Certo, Obama rimane il leader mondiale con cui ognuno vuole farsi una foto o da cui vorrebbe ricevere una telefonata. Ma gli alleati dell’America sembrano sempre più inclini a pensare che debba ancora dimostrare di saper prendere in mano la situazione nelle sfide più impegnative, in Medio Oriente, in Iran e in Afghanistan, e che non abbia dato alcun contributo sul cambiamento climatico. Gli avversari dell’America lo snobbano e lo fanno arrabbiare senza alcun timore.

E’ giusto un simile fuoco di fila di critiche? In un certo senso gli indici di gradimento personale di Obama nei sondaggi smentiscono questa litania negativa: il suo punteggio si aggira intorno al 45%, non è molto diverso da quello di Ronald Reagan nel 1982 ed è migliore di quello di Bill Clinton nel 1994, in momenti in cui entrambi questi due Presidenti rieletti dovettero subire severe battute d’arresto nelle elezioni del Congresso. La preoccupazione per Obama, tuttavia, è che se è ancora gradito al pubblico a livello personale, così non è per le sue politiche, in particolare la riforma sanitaria, il deficit di bilancio e la guerra in Afghanistan. Se, come sembra probabile, i suoi avversari repubblicani a novembre prenderanno il controllo del Congresso, influiranno sempre di più sulla sua agenda e il rischio è che saranno poi in grado di focalizzare l’attenzione sulle politiche che lo rendono impopolare. Se è così, i suoi attuali livelli di popolarità possono semplicemente riflettere il fatto che non è ancora emerso con chiarezza un candidato repubblicano per il 2012. Una volta che ci fosse, i sondaggi potrebbero cambiare.

Anche così la sconfitta del 2012 è tutt’altro che inevitabile come dimostrano gli esempi di Reagan e Clinton. Reagan ha beneficiato della ripresa economica e di una politica estera forte, mentre Clinton è riuscito a volgere in vantaggio elettorale l’ostruzionismo repubblicano al Congresso. Barack Obama finora non è riuscito a trasformare la brillantezza mostrata nella sua campagna del 2008 in un modo efficace di comunicare con il popolo americano come Presidente: sembra più un professore universitario che l’amico saggio che Reagan e Clinton riuscivano a essere. Con la ripresa economica, e forse, come per Clinton, con il vantaggio offerto da oppositori repubblicani troppo zelanti nel Congresso, potrebbe ancora farcela. Ma sarà dura.

Nulla è certo nella politica elettorale, soprattutto su un periodo di tempo lungo come due anni. Quello che può essere previsto, tuttavia, è la probabile influenza sulla politica interna ed estera.

Gli effetti saranno di vario tipo. Il 29 settembre la Camera dei Rappresentanti ha approvato una legge progettata per consentire al governo americano di punire la Cina perché manipola la propria valuta e quindi esporta sotto prezzo, una legge che ora passerà all’esame del Senato. Il 15 ottobre il Tesoro degli Stati Uniti pubblicherà la sua relazione semestrale e dirà se i partner commerciali dell’America – in pratica la Cina – stanno manipolando le loro valute. I sentimenti protezionisti sono in aumento, e la capacità della Casa Bianca e del Tesoro di resistere a questa tendenza si sta indebolendo. Questo sta accadendo in vista delle elezioni del Congresso. Dopo una pesante sconfitta repubblicana, è probabile che la Casa Bianca possa seguire il rullo dei tamburi protezionistici nello stesso partito di Obama e nei sindacati, e prendere misure anticinesi. Questo porterà la questione della manipolazione monetaria e degli squilibri commerciali dalle conferenze degli economisti alle agende politiche mondiali.

E metterà la Cina e l’America su una rotta di collisione, un corso che potrebbe essere aggravato dalle dispute sul sostegno della Cina al regime nordcoreano, per esempio, o sulle rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese meridionale. Non è ancora chiaro dove dovrebbe stare l’Europa, dato che lamenta la crescita dell’euro ma celebra le forti esportazioni verso la Cina della Germania. Un’altra preoccupazione di politica estera sarà che il presidente Obama potrebbe fare quello che gli europei parlano di fare in prima persona ma temono possa fare l’America: ritirarsi precipitosamente dall’Afghanistan, per guadagnare punti nei sondaggi d’opinione.

Anche altre due questioni interne faranno da cornice alla lotta per la Casa Bianca. La prima sarà lo sforzo repubblicano per cancellare la riforma sanitaria di Obama, sfidandolo a porre il veto, nonostante l’impopolarità della riforma. L’altra sarà il braccio di ferro sul deficit di bilancio, dove ogni parte tenta di dipingere l’altra come spendacciona o fiscalmente iniqua. Non sarà un bello spettacolo. In realtà rischia di far sembrare un gioco da bambini la battaglia europea sui piani di austerità e il salvataggio delle banche.

Di Bill  Emmott opinionista La Stampa

(Visited 4 times, 1 visits today)