Mozione finale 7° Congresso FNPS (29 ottobre 2016)
Il 7° Congresso di Federazione FNPS – CDLS, che si è svolto il 29 ottobre 2016 presso la Sala Riunioni della CSU, fa propria la Relazione del Segretario Uscente Armando Stacchini, indicando i seguenti punti programmatici emersi dal dibattito e dai qualificati interventi dei Delegati:
SOLIDARIETA’
nei confronti dei più deboli, con particolare attenzione al tremendo fenomeno dei profughi che fuggono da Guerra e Carestie, impegnandosi, come sempre, a sostenere ed incentivare i progetti della Fondazione Solidarietà; non dimenticando inoltre il concreto sostegno alle popolazioni terremotate del Centro Italia:
SOLIDARIETA’ INOLTRE
Ai lavoratori in mobilità, ai disoccupati, in questo momento di crisi che perdura nonostante lievi segnali di ripresa, invitando il Governo che scaturirà dalle prime elezioni politiche, ad attivarsi nel concreto con iniziative mirate allo sviluppo ed all’occupazione;
INVITA ALTRESI’
Il Governo che verrà ad una politica delle Riforme, partendo da quella Pensionistica, che salvaguardi i redditi dei pensionati, senza penalizzare ulteriormente con l’elevazione di limiti di età i lavoratori attivi. Il Secondo Pilastro deve essere rivisto e sostenuto perché diventi un valido strumento integrativo e possa così equilibrare il reddito dei futuri pensionati;
RIBADISCE
La necessità di salvaguardare i Fondi Pensione attivi dei lavoratori dipendenti, favorendo attraverso una mirata politica finanziaria un miglior rendimento, scevro da rischi, potenziando il supporto alla specifica Consiglio per la Previdenza;
RIBADISCE INOLTRE
che I Fondi Pensionistici, frutto dei versamenti del lavoratori attivi, siano salvaguardati da indebiti prelievi e da utilizzi distorti, ricordando che si tratta di capitali non di proprietà dell’ISS o dello Stato ma dei lavoratori e pensionati. Lo slogan: ”Giù le mani dai Fondi Pensionistici “ è oggi più che mai attuale;
RICORDA
L’impegno dei predenti Governi al potenziamento della casa di riposo “Il Casale” della Fiorina per dare le risposte più adeguate agli anziani in generale ma soprattutto a quelli non autosufficienti, passi avanti sono stati fatti, ma è necessario proseguire e definire un percorso virtuoso che risolva questa problematica. Il nostro Welfare deve essere correttamente potenziato per dare speranza ai minori e a quanti si trovano in difficoltà.
INFINE
La FNPS dichiara e ribadisce la sua disponibilità al confronto, sui principali temi evidenziati e su quelli in sospeso, confronto che deve essere attivato rapidamente, per dare una risposta concreta. Dopo il naturale assestamento del Governo che verrà, dopo i tempi tecnici necessari, pretenderemo risposte e risultati, in mancanza dei quali non tarderemo a farci sentire.