1. Home
  2. CDLS
  3. News
  4. Archivio News
  5. Missione in Perù

Missione in Perù

0

I pensionati della CDLS finanziano l’apertura di una scuola professionale a Huaycan (Lima). Raccolti 12mila dollari.

San Marino, 13 aprile 2005

Dodicimila dollari per i giovani peruviani. E’ quanto hanno raccolto i pensionati della Confederazione Democratica per sostenere i progetti che la Fondazione Solidarietà sta realizzando nelle comunità di Huaycan e Huancayo.

La somma raccolta dalla Federpensionati è stata destinata alla Casa di Accoglienza di Huaycan, baraccopoli poverissima alla periferia di Lima. E in particolare alla costruzione di laboratori e di una scuola professionale che occupano un’area di 150 metri quadrati.

Nella Casa di Accoglienza, inaugurata nel 1993 sempre grazie alla generosità dei lavoratori e dei pensionati sammarinesi, si svolgono attività di doposcuola, di assistenza sanitaria ed alimentare per 150 bambini in età scolare. Le attività sono gestite da uno staff di 15 persone fra educatori e assistenti. Nella struttura funziona una scuola dell’infanzia per 35 bambini dai 3 ai 6 anni gestito da un’insegnante e da un’assistente.

Per partecipare al taglio del nastro delle nuove strutture sono volati in Perù il segretario della Federazione Pensionati, Marino Casadei, e i responsabili della Fondazione Solidarietà, Pietro Bianchi e Giorgio Busignani.

Durante la trasferta in Perù, la delegazione sammarinese si recherà anche nella comunità andina di Huancayo per seguire l’avanzamento lavori di un centro polifunzionale. Questo centro ospiterà tutti i progetti che la Fondazione Solidarietà sta finanziando da diversi anni.

Eccoli in breve.
La Scuola professionale di taglio, cucito, disegno e moda “San Marino”. La scuola ha attivato un corso per 20 allievi ed è abilitata a rilasciare diplomi riconosciuti dal ministero del lavoro. La stessa è coordinata da una responsabile che svolge anche attività didattica insieme ad altri 4 insegnanti. La struttura amministrativa è seguita da una segretaria.

L’informagiovani Huancayo.Si tratta di un servizio rivolto ai giovani e comprende attività di ricerca, di informazione e di orientamento. Un operatore a tempo parziale coordina le attività, a quest’ultimo si affiancano collaboratori per svolgere i singoli programmi.

L’Accademia pre-universitaria. L’accademia è frequentata mediamente da 120 studenti, il corpo insegnante è composto da 12 professori universitari, la struttura amministrativa comprende un direttore responsabile, un coordinatore ed una segretaria.

Il progetto salute di Ocopilla. Il progetto è coordinato da un responsabile ed è gestito da 7 assistenti sanitari (promotori di salute) che operano sia nell’ambulatorio situato nel quartiere di Ocopilla (25.000 abitanti) che sul territorio.

Il centro educativo Huancayo. E’ situato nella zona più povera del quartiere di Ocopilla. Nel Centro si svolgono attività di doposcuola, di assistenza sanitaria ed alimentare per 70 bambini che diventano oltre 130 durante le vacanze estive. Il centro è diretto da un responsabile ed operano 4 educatori.

Il laboratorio di musica popolare andina. L’atelier di musica popolare andina è diretto da un maestro, attualmente gli allievi sono 15.