1. Home
  2. CDLS
  3. News
  4. Archivio News
  5. Internet frenato dal monopolio

Internet frenato dal monopolio

2
0

Inchiesta di “Tribuna” rilancia il problema del caro-internt. E l’ASDICO-CDLS torna a chiedere meno vincoli.

San Marino, 17 Gennaio 2005

Con una inchiesta pubblicata lunedì 17 gennaio, il quotidiano “Tribuna” riporta sotto i riflettori il problema dei costi del canone di Internet. E l’Assoconsumatori della CDLS torna a puntare il dito contro il monopolio nel settore delle telecomunicazioni.

“L’articolo di Tribuna Sammarinese – interviene il responsabile dell’ASDICO-CDLS Gianluigi Giardinieri – rilancia giustamente l’attenzione non solo riguardo al corretto confronto costi/servizi dell’offerta ADSL, ma anche sull’obsoleta usanza di instaurare canoni su servizi che altrove vengono offerti gratuitamente (a parte il costo di collegamento a tariffa urbana o addirittura minore) e ulteriormente arricchiti con svariati servizi accessori anche questi gratuiti”.

E’ oltretutto particolarmente fastidioso per gli utenti che nella Repubblica più cablata del mondo non si possa collegarsi ad Internet utilizzando una connessione Free, cioè senza canone di collegamento e, peggio ancora, che dalle linee telefoniche fisse di San Marino non è possibile collegarsi alla numerazione 702 (Numero unico internet della vicina Italia). “

“A fronte di questo ingiustificato e immotivato blocco della numerazione “702” – continua il responsabile dell’ASDICO-CDLS – la logica ed il buonsenso vorrebbe che siano bloccate automaticamente anche tutte le numerazioni che sono molto spesso utilizzate dai vari programmi “ruba-scatti” (dialers) e cioè i vari 144 – 166 – 799 – 899 per non parlare della zona intercontinentale “7” la più costosa con oltre 3 €uro al minuto. Chi ha autorizzato questo blocco e con quali plausibili motivazioni ? Attendiamo risposte.”

Nella vicina Italia esistono ormai da qualche anno le forme di collegamento “FREE Internet” che mediante una semplice registrazione on-line, senza pagamento di canoni fissi e mediante il collegamento ad un numero telefonico unico per tutto il paese (il citato Numero Unico Internet 702) permette di navigare in rete al costo di una telefonata urbana (o anche, nel caso di qualche provider, addirittura a costi inferiori).

“Questa forma di collegamento senza contratti e canoni – precisa Giardinieri – che è preclusa inspiegabilmente agli utenti sammarinesi, è comunque conveniente ed economica soprattutto per chi si connette saltuariamente, magari solo per lo scarico della posta elettronica o consultazioni saltuarie.”

Per quanto riguarda i collegamenti ADSL, Giardinieri sottolinea che oltre “all’offerta Intelcom, i cittadini sammarinesi titolari di un collegamento telefonico di rete fissa possono usufruire, sin da subito, dell’offerta ALICE di Telecom Italia (senza pagare IVA e con addebito bimestrale nella bolletta telefonica) e dell’offerta TISCALI, con la quale l’ASDICO-CDLS ha già avviato le pratiche per l’esenzione dall’IVA per gli utenti in territorio sammarinese.

“Insomma, i consumatori e gli utenti internet sammarinesi – conclude il responsabile dell’Assoconsumatori – vogliono chiarezza, convenienza economica e attendono delle risposte. Il futuro dell’economia sammarinese non ha certo bisogno di monopoli, necessita invece di una maggiore liberalizzazione e di una marcata apertura del mercato, soprattutto nel comparto tecnologico e dei servizi avanzati”.

(Visited 2 times, 1 visits today)