1. Home
  2. Giancarlo Ghironzi

Giancarlo Ghironzi

Membro del Consiglio Grande e Generale, Giancarlo Ghironzi ha ricoperto la carica di Segretario Generale solo per due anni. L’intervista è stata pubblicata in occasione delle celebrazioni del 30° anniversario della fondazione della CDLS e riportata nella scheda n° 3 del periodico della CDLS “Proposta sindacale”.

Quando e perchè la CDLS ha sentito l’esigenza di una normativa sull’incompatibilità fra incarichi sindacali ed incarichi politici e quanto ciò ha influito sulla sua decisione di presentare le dimissioni dalla carica di Segretario Generale?

Le mie dimissioni sono state decisioni personali nel rispetto di una linea di separazione fra area sindacale e politica. Credo che tali decisioni personali abbiano influito a realizzare una normativa interna sindacale atta a tale scopo. Devo aggiungere che non si tratta oggi di aspetti formali, ma di vera e propria sostanza concernente l’autonomia sindacale. Oggi i partiti cercano di manovrare il Sindacato in modo diverso, più sottile, più subdolo, più insinuante e più pericoloso. Che il Sindacato venga inteso come una zona satellite, lo si vede purtroppo dal cambiamento brusco di comportamenti sul terreno proprio dei principi, di alcuni che sono passati da un’area all’altra. L’autonomia e la separazione sono cose ben diverse da questa.

Nel corso degli anni ’60 il Sindacato sammarinese inizia a comprendere l’importanza dell’unità di strategia e di azione: è un caso che questo sia avvenuto nel momento in cui inizia il distacco dalla rigida tutela dei partiti?

In campo sindacale, come in quello politico, non si può prescindere da un ‘analisi prospettica nel senso di individuare le conseguenze e le evoluzioni delle strategie intraprese. L’autonomia sindacale è un processo che deve essere continuamente perseguito. Credo che oggi più che mai, nel quadro generale in cui si colloca la complessa situazione politico-economico e sociale del Paese, il Sindacato debba perseguire questo obiettivo. E’ una condizione fondamentale per realizzare uno Stato di Diritto che da molte parti viene decisamente negato nei fatti.

(Visited 6 times, 1 visits today)