Finanziaria: novità per i consumatori
Il responsabile dell’ASDICO-CDLS Gianluigi Giardinieri commenta le linee di intervento della manovra economica 2005.
San Marino, 11 novembre 2004
Consumatori e lotta al carovita: segnali di novità dopo l’avvio del confronto tra governo e sindacati sulla Legge Finanziaria 2005. Lo afferma il responsabile dell’ASDICO-CDLS, Gianluigi Giardinieri dopo il primo incontro di mercoledì 10 novembre a Palazzo Begni.
“Per quanto riguarda i consumatori ed i risparmiatori sammarinesi – interviene Gianluigi Giardinieri, responsabile dell’ASDICO-CDLS – sono state esposte importanti novità inerenti l’accoglimento di richieste che sono state oggetto di ripetuti e specifici interventi dell’ASDICO-CDLS”
“Più in dettaglio – continua Giardinieri – è molto importante la volontà manifestata dal Governo di concretizzare la creazione di un fondo interbancario a garanzia dei depositanti, costituito presso la Banca Centrale, al quale contribuiranno in misura proporzionale le banche sammarinesi; questo provvedimento crea le basi per una maggiore solidità ed affidabilità del sistema bancario ed introduce una nuova importante forma di tutela per il depositante ed i piccoli risparmiatori. Ci riserviamo comunque una più approfondita analisi non appena disponibili gli articolati di Legge”.
“Altra novità – prosegue il responsabile dell’ASDICO-CDLS – riguarda la volontà di riconoscere, a tutti gli effetti, le associazioni dei consumatori come soggetti giuridici e la creazione di un osservatorio prezzi con specifici compiti di monitoraggio dei prezzi allargato anche al controllo delle rette, delle tariffe e dei canoni; riteniamo che le competenze di questo nuovo organismo debbano essere necessariamente estese, prevedendo anche iniziative di lotta al “carovita” e interventi specifici sulle dinamiche dei prezzi”.
Giardinieri sottolinea poi “’impegno di procedere in tempi brevi alla emanazione di una legge che tuteli i consumatori (diritto di recesso, garanzie.); i disposti di questa normativa dovranno recepire le più recenti normative europee; anche in questo caso sono state accolte le richieste avanzate dall’ASDICO-CDLS in più occasioni. Nella “legge finanziaria”, ci è stato assicurato, verrà previsto un apposito articolo in cui si dà mandato al Congresso di Stato di procedere in tal senso.”
“Un primo giudizio – conclude il responsabile dell’ASDICO-CDLS – anche se necessariamente sommario, mancando una specifica documentazione a supporto, non può che essere positivo, vista anche la disponibilità dimostrata nell’accoglimento di molte delle istanze avanzate ed una rinnovata attenzione verso i risparmiatori ed i consumatori”.