1. Home
  2. CDLS
  3. News
  4. Archivio News
  5. Finanza pubblica: vertice a Palazzo Mercuri

Finanza pubblica: vertice a Palazzo Mercuri

0

Giovedì 29 aprile incontro tra governo e sindacato sulla tassazione dei redditi da risparmio.

San Marino, 28 aprile 2004

E’ fissato per giovedì 29 aprile alle ore 17 a Palazzo Mercuri un vertice tra governo, sindacato e associazioni economiche sull’accordo che riguarda la tassazione dei redditi da risparmio.

“Nel corso della riunione – scrive al sindacato il Segretario agli Esteri Berardi – verrà illustrato lo stato di avanzamento della trattativa fra la Repubblica di San Marino e la Direzione Generale Tassazione e Unione Doganale della Commissione CEE per un Accordo sull’introduzione di misure equivalenti a quelle contenute nella direttiva del Consiglio 2003/48/CE del 3 giugno 2003 sulla tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi, in seguito all’incontro che si è svolto a Bruxelles il 21 aprile fra una delegazione di governo e il commissario europeo alla fiscalità Frts Bolkestein”.

E dell’accordo sulla tassazione dei redditi da risparmio hanno discusso, secondo quanto riferisce il telegiornale di San Marino RTV nell’edizione di mercoledì 28 aprile, il segretario di Stato agli Esteri, Fabio Berardi, e il ministro degli esteri italiano Franco Frattini, durante un incontro informale alla Farnesina.
L’Italia ha consegnato formalmente, nelle mani delle autorità della Repubblica, la propria bozza d’accordo, un testo che verrà ora valutato dal governo sammarinese con l’invio direttamente a Frattini della eventuali osservazioni.
Gli incontri del 18 maggio e dell’8 giugno, già fissati per discutere dell’accordo di cooperazione economica, serviranno ad uniformare il più possibile i due documenti, a mettere a punto le convergenze e smussare le eventuali divergenze.

Sempre secondo il servizio andato in onda al Tg di Rtv, Roma mantiene l’impegno assunto qualche mese fa su sollecitazione di San Marino: la firma dell’accordo di cooperazione in parallelo con quello del Titano con l’Ecofin. Qui lo scoglio da superare resta quello del famigerato articolo 16, la direttiva cioè sulla madre e figlia, che concederebbe alle imprese una esenzione fiscale sui redditi delle loro filiali. Il commissario Bolkestein ha già manifestato la riluttanza a concedere al Titano quello che già è stato riconosciuto alla svizzera, ma San Marino insiste su una questione di grande importanza. Un tema che il Segretario Berardi ha discusso recentemente a Whasington con il ministro irlandese delle Finanze Charlie McCreevy, attuale presidente Ecofin per individuare possibili spiragli di accordo. L’Italia – ha assicurato oggi il ministro degli Esteri Frattini – terrà su questo aspetto un atteggiamento neutrale, non farà cioè alcuna opposizione al raggiungimento dell’accordo. Una decisione accolta favorevolmente dal Segretario Berardi. A metà maggio, a Bruxelles, si riuniranno i ministro europei delle finanze e quella sarà l’occasione per verificare la posizione anche degli altri paesi.