1. Home
  2. CDLS
  3. News
  4. Archivio News
  5. A settembre il nodo dei contratti

A settembre il nodo dei contratti

0
0

Il direttivo FCS-CDLS fa il punto delle trattative in corso.La FLI-CSU presenta la nuova piattaforma contrattuale.

San Marino, 2 settembre 2004

Archiviate le ferie, si apre la stagione dei contratti. Molte le vertenze sul tappeto: da quella del settore industria a quella della PA, passando per il contratto dell’Azienda di Produzione, la vertenza della Banca Centrale e quella dei bar- alberghi e ristoranti.

In casa sindacale sono già stati programmati diversi appuntamenti per affrontare questa serie di trattative che interessano migliaia di lavoratori.

Nei giorni scorsi il direttivo della Federazione Costruzioni e Servizi della CDLS ha fissato per mercoledì 15 settembre un incontro per affrontare i problemi contrattuali dell’Azienda di Stato di Produzione. Durante lo stesso incontro, il segretario della FCS-CDLS, Gianluigi Giardinieri, ha fatto il punto su tutte trattative contrattuali che interessano la federazione, con particolare riferimento alle vertenze che coinvolgono i lavoratori di bar-alberghi-ristoranti e i dipendenti della Banca Centrale. Il direttivo della FCS-CDLS ha inoltre eletto all’unanimità la nuova segreteria, che risulta così composta: Mirco Battazza, Mirko Bianchi, Domenico Mazza, Marino Giardi.

E’ invece in calendario lunedì 13 settembre il direttivo della Federazione Lavoratori Industria della CSU. In discussione c’è la prima bozza per il rinnovo dei contratti industria e artigianato.

Tra gli impegni contrattuali della Federazione Industria c’è la lotta alla precarietà, con la richiesta di cambiare la legge su controlli e sanzioni contro il lavoro abusivo, mentre sul fronte del lavoro interinale viene ribadita l’assoluta centralità del collocamento pubblico rispetto alle agenzia di lavoro temporaneo. Allo studio del sindacato anche una rete di ammortizzatori sociali per i lavoratori atipici. Sul tappeto anche la richiesta di parificare il sistema previdenziale tra lavoratori pubblici e privati, rivendicando l’introduzione della pensione di anzianità anche nel settore industriale”.

(Visited 1 times, 1 visits today)